INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 27/06/2019 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Paolo Maci |
ISBN: | 9788833001159 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 9,41 |
SPIEGAZIONE:
...e cosa non sono e come si possono riconoscere ... I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO - Libri - Primiceri ... ... . BES E INCLUSIONE. Uno sguardo al mondo dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento per riconoscerli, per conoscerli e per sapere che cosa si può fare, in famiglia, per vivere serenamente i DSA. DSA - Disturbi Specifici di Apprendimento. GUIDA A CURA DEL DISTRETTO 108 LA DEI LIONS CLUBS E DELL'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. ... Unità didattica 6 - L'oggetto del rapporto giuridico; Diritto ed economia - Classe I - Modulo 1 - Unità didattica 5 - I soggetti del rapporto giuridico; DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA) Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP) 50 ore (come da D.Lgs n. 170 del 2012) - 50 crediti ECM . XI E ... Dsa - quadro normativo e giurisdizionale. | Dislessia ... ... .Lgs n. 170 del 2012) - 50 crediti ECM . XI Edizione - Milano, 2019 . Obiettivi didattici I disturbi specifici e le difficoltà di apprendimento scolastico sono, in ambito medico-pediatrico, problematiche frequenti e rilevanti. Recenti ricerche (AID, 2009) riportano che l'incidenza del disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) sia stimata intorno al 4%. con altri disturbi specifici dell'apprendimento (discalculia e disgrafia). In alcuni casi è presente anche una diagnosi di Disturbo di Attenzione-Iperattività (DDAI); oggetto di questa tesi sarà solo il D.S.A. escludendo le situazioni di doppia diagnosi. Riassumendo, i punti caratterizzanti questi approcci, sui quali esiste un sostanziale Disturbi specifici dell'apprendimento e tutela dei diritti nel sistema concorsuale ... e ciò sulla premessa che «i disturbi specifici di apprendimento ... giudizio con mero atto formale- ai sensi dell'art.64 c.p.a. possano trarsi elementi di prova circa la sussistenza del profilo di illegittimità dedotto da parte ... La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA". "Che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana". Il disturbo aspecifico dell'apprendimento riguarda difficoltà di apprendimento in relazione a capacità cognitive al di sotto della media e/o a patologie di vario tipo....
LIBRI CORRELATI: