INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 16/11/2017 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Salvatore Cingari |
ISBN: | 9788864535524 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 6,74 |
SPIEGAZIONE:
...e dalla guerra e dall'annessione forzata all'Italia ... A cento anni dalla Grande Guerra : l'Italia divisa ... ... . Realizzata a tiratura limitata nelle versioni bronzo, argento e oro, la medaglia riporta sul fronte l'immagine del Soldato italiano che richiama alle armi (prima di copertina del giornale settimanale "La tradotta" della 3 Armata, pubblicata sul fascicolo n.10 del 6 giugno 1918) e sul retro il logo ufficiale del Centenario della Grande Guerra. Fascismo 10 giugno 1940. L'Italia in guerra 5 ottobre 1924: Mussolini a Le ... A cento anni dalla grande guerra. Vol. 2: Italia divisa, L ... ... . L'Italia in guerra 5 ottobre 1924: Mussolini a Legnano 8 settembre '43: una tragedia italiana Carlo Borsani al di là di schematismi e aporie - Testo 2019 Carlo Borsani e la RSI Carlo Borsani, 29 aprile 1945 Dal 10 giugno 1940 al 25 luglio 1943. L'Italia della disfatta Dalla Resistenza alla Repubblica Gli italiani in Russia (1941-1943) Gorla (Milano), 20 ... Seconda guerra mondiale.10 giugno 1940: il giorno della follia; il giorno in cui il nostro Paese entrò in guerra al fianco della Germania. La guerra italiana sarebbe dovuta essere una guerra parallela perché non combattuta insieme alla Germania. Infatti l'Italia aveva avuto il compito di conquistare il Canale di Suez ( sotto il controllo degli inglesi) e la Somalia britannica. Il fenomeno che è passato alla storia come Resistenza italiana — una delle più note e complesse in tutta Europa — fu una guerra civile e patriottica di liberazione nazionale dallo straniero ... FINE SECONDA GUERRA MONDIALE. La fine della Seconda Guerra Mondiale • La vittoria degli alleati (1943-1945) il crollo dell'Italia fascista conquistata la Tunisia, gli alleati, dopo aver conquistato la base di Pantelleria, sbarcano in Sicilia, la conquistarono (10 Luglio 1943) e diedero il colpo di grazia al fascismo che ormai dava segni di cedimento (il malcontento popolare aveva scatenato ... 2 settembre 1939 l'Italia dichiara la sua non belligeranza; o sei belligerante o neutrale! Stranezza. 3 settembre 1939 Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania in difesa della Polonia. FRONTE ORIENTALE: il blitzkrieg ha pieno successo, infatti il 25 settembre Varsavia è nelle mani dei tedeschi. A cento anni dalla Grande Guerra: effetti demografici nel breve e nel lungo periodo Solitamente si pensa alle conseguenze demografiche delle guerre per l'aumento di mortalità che genera, ma in realtà i conflitti hanno un impatto altrettanto notevole, anche se meno tragico, su altri comportamenti demografici, come la nuzialità e la natalità....
LIBRI CORRELATI: