INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 17/01/2020 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Selene Zorzi |
ISBN: | 9788892220652 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 11,40 |
SPIEGAZIONE:
...libreriauniversitaria.it! Pubblicato da San Paolo Edizioni, collana Parole per lo spirito, brossura, data pubblicazione gennaio 2020, 9788892220652 ... Ragazza senza mutande - Video Dailymotion ... . Nell'ora più calda del giorno, mentre è in preghiera nella solitudine del deserto, l'integerrimo monaco asceta Zosima intravede qualcosa. Non è una bestia o un dèmone, ma una donna di cui scoprirà gradatamente la vicenda rocambolesca. Si chiama Maria, aveva condotto una vita dissoluta nella città di Alessandria e poi si era unita per caso a un gruppo di pellegrini in viaggio verso ... Una delle figure di sante onorate sia dal cristianesimo orientale che da quello occidentale è la Santa penitente ed eremita Maria Egiziaca. Pe ... Maria Egiziaca. «Sono una donna e sono nuda» - Selene ... ... ... Una delle figure di sante onorate sia dal cristianesimo orientale che da quello occidentale è la Santa penitente ed eremita Maria Egiziaca. Per lei occorre fare un discorso a parte in quanto è impossibile e inutile separarla dalla sua leggenda. Non si potrebbe infatti capire l'influenza esercitata da questa figura sulla spiritualità antica e anche su quella successiva, limitandosi a quel ... Santa Maria Egiziaca (Alessandria d'Egitto, 344 circa - 2 aprile 421?) fu una monaca ed eremita egiziana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.. Sebbene il racconto della sua vita, così come ci è stato tramandato da Sofronio, vescovo di Gerusalemme, sia costituito quasi esclusivamente da elementi di dubbio valore storiografico, esso si basa ... Santa Maria Egiziaca (Alessandria d'Egitto, 344 pressappoco-2 aprile 421 d.C. ?) si consacrò a Dio abbracciando la vita ascetica da eremita.Attualmente è oggetto di devozione religiosa da parte della Chiesa cattolica, ortodossa e copta.. Benché la sua biografia, trasmessa ai posteri da Sofronio (in greco antico Σωφρονιος...
LIBRI CORRELATI: