INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 11/05/2017 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | Mario Castoldi |
ISBN: | 9788843088270 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 8,17 |
SPIEGAZIONE:
...Guida alla progettazione a ritroso, Libro di Mario Castoldi ... Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione ... ... . Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Carocci, collana Studi superiori, brossura, data pubblicazione maggio 2017, 9788843088270. Costruire unità di apprendimento Guida alla progettazione a ritroso Mario Castoldi Editore: Carocci Anno di pubblicazione: 2017 Il volume, attento ai più recenti orientamenti emersi nel nostro paese in tema di progettazione formativa, propone un percorso strutturato per elaborare unità di apprendimento orientate verso traguardi di competenza, sia di tipo disciplinare, sia di carattere ... Unità di apprendimento per sviluppare competenze 14,90 ... Amazon.it: Costruire unità di apprendimento. Guida alla ... ... ... Unità di apprendimento per sviluppare competenze 14,90€ 3 nuovo da 14,16€ Spedizione gratuita Vai all' offerta Amazon.it al Marzo 22, 2019 3:10 pm Caratteristiche AuthorNatalina Di Marco BindingCopertina flessibile EAN9788876273223 EAN ListEAN List Element: 9788876273223 ISBN8876273220 LabelLisciani Scuola LanguagesName: Italiano; Type: Pubblicato ManufacturerLisciani Scuola Number Of ... Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso di Mario Castoldi - Carocci: prenotalo online su GoodBook.it e ritiralo dal tuo punto vendita di fiducia senza spese di spedizione. La progettazione a ritroso per-mette perciò di tener conto di una profonda coerenza tra i risultati di apprendimento desiderati, le prestazioni fondamentali degli studenti e gli interventi didattici che si mettono in atto. Nel presente lavoro, dopo aver introdotto il quadro teorico della progettazione a ritroso, si Libro di Castoldi Mario, Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso, dell'editore Carocci, collana Studi superiori. Percorso di lettura del libro: Educazione e pedagogia, Didattica. Questo approccio alla progettazione viene chiamato a ritroso non perché lo sia realmente, anzi è un modello perfettamente in linea con il senso comune, ma perché è a ritroso rispetto alle abitudini convenzionali degli insegnanti che molte volte non pianificano il percorso di apprendimento partendo dalla definizione di ciò che merita di ... La teoria di apprendimento di fondo che verrà tenuta presente è il costruttivismo sociale. In particolare, si terrà conto del lavoro di Wiggins e McTighe sulla progettazione "a ritroso" che prevede: 1) l'identificazione di idee guida che danno senso al processo di apprendimento e motivano lo studente, Ogni Unità di apprendimento (UdA) dovrà essere pensata in funzione di una realizzazione nella classe per un arco di tempo compreso indicativamente tra le 6 e le 20 ore; per la sua progettazione occorrerà tenere conto di una serie di caratteristiche coerenti con gli approcci sviluppati dal Acronimo di Unità Didattica di Apprendimento, l'UDA è sia strumento progettuale che indirizzo metodologico e rientra a buon titolo nella categoria della pedagogia del fare.. Caratteristiche dell'UDA. La caratteristica principale dell'unità didattica di apprendimento è quella di concretizzarsi in azioni precise e percorsi mirati nell'ambito di uno specifico argomento didattico (o ... Il docente deve mettere in condizione il discente di costruire buone rappresentazioni, che saranno comunque sue rappresentazioni personali ... Apprendimento cooperativo 3. Giochi di ruolo (mediatori analogici, simulazione del contenuto oggetto del lavoro) ... (2017), Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso ... Generalmente quando si parla di unità didattica ci si riferisce all'unità di apprendimento. Essa rappresenta un modello psicopedagogico, fatto di azioni sequenziali, rivolto al processo di apprendimento. L'unità didattica ha come obiettivo di quello di formare lo studente non solo dal punto di vista disciplinare, ma soprattutto integralmente. Pertanto per chi lavora nell'ambiente didattico ......
LIBRI CORRELATI: