INFORMAZIONE
LINGUAGGIO: | ITALIANO |
STORIA: | 30/03/2018 |
SCRITTRICE/SCRITTORE: | E. Bignami |
ISBN: | 9788857547664 |
FORMATO: | PDF EPUB MOBI TXT |
DIMENSIONE DEL FILE: | 6,81 |
SPIEGAZIONE:
...utto il mondo. Le donne nel movimento anarchico italiano by Elena Bignami; 1 edition; First published in 2018; Subjects: proceedings, biography, anarchism, women; Places: Italy ... Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956) ... ... In Italia, le scelte politiche dei governi hanno costantemente tagliato la sanità pubblica (più che pubblica, statale). Parte delle poche risorse è stata dirottata verso la sanità privata, anche durante l'emergenza attuale. Le donne nel movimento anarchico italiano. CARRARA Biblioteca Civica "C.V. Lodovici" - Sala Leo Gestri piazza Gramsci 2 sabato 27 febbraio 2016 ore 14.30 - 18.30 . Convegno Le ... Donne Nel Movimento Anarchico Italiano (1871 - 1956) (Le ... ... . Le donne nel movimento anarchico italiano. CARRARA Biblioteca Civica "C.V. Lodovici" - Sala Leo Gestri piazza Gramsci 2 sabato 27 febbraio 2016 ore 14.30 - 18.30 . Convegno Le donne nel movimento anarchico italiano Programma modera Elena Bignami (Associazione "Amici dell'Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa") Fiamma Chessa L'anarco-femminismo vede la lotta anarchica come componente necessaria della lotta femminista e viceversa ed il patriarcato come una manifestazione della gerarchia e quindi problema fondamentale della società. Gli anarco-femministi credono che la lotta contro il patriarcato sia una parte essenziale della lotta di classe e della lotta anarchica contro lo stato ed il capitalismo. Visita eBay per trovare una vasta selezione di movimento libertario. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza. Get this from a library! Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956). [Elena Bignami;] Le donne nel movimento anarchico italiano S in dalla costituzione delle prime sezioni dell'Internazionale in Italia la presenza delle donne è stato un elemento intrinseco alla pratica anarchica e la "questione femminile" un aspetto imprescindibile del suo dibattito teorico, tanto che si può affermare che 2018, Italian, Conference Proceedings edition: Le donne nel movimento anarchico italiano : (1871-1956) / a cura di Elena Bignami. Get this edition User activity Le donne raccontano la violenza maschile. Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956) Il mio primo atlante del mondo. Con adesivi. Per sognare ancora. La riforma gregoriana e la riconquista cristiana (1057 - 1123) Lasciami fare. Hempatica. Conosci te stesso. Adriana Dadà, L'anarchismo in Italia, fra movimento e partito: storia e documenti dell'anarchismo italiano, Teti, 1984, ISBN 88-7039-197-3. Manlio Cancogni, Gli angeli neri Storia degli anarchici italiani da Pisacane ai circoli di Carrara, Mursia, 2011, ISBN 978-88-425-4471-5. Sul pensiero anarchico: Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956) Dentro il linguaggio. Pratiche linguistiche ed etica della comunicazione. Paesaggi dell'architettura. Outsider art. Contemporaneo presente. Collezione Fabio e Leo Cei. Ediz. italiana e inglese. Le donne nel movimento anarchico italiano sabato 27 febbraio 2016, ore 14:30-18:30 Sala Leo Gestri della Biblioteca Civica "C.V. Lodovici" Piazza Gramsci 2 Carrara Sin dalla costituzione delle prime sezioni dell'Internazionale in Italia la presenza delle donne è stato un elemento Errico Malatesta IL PROGRAMMA ANARCHICO (1919) Il programma dell'Unione Anarchica Italiana è il programma comunista anarchico rivoluzionario, che già da cinquant'anni fu sostenuto in Italia nel seno della I Internazionale sotto il nome di programma socialista, che più tardi si distinse col nome di socialista anarchico, e che poi, in seguito e per reazione alla crescente degenerazione ... Questa nuova situazione ha costretto i gruppi anarchici brasiliani e movimento studentesco anarchico alla clandestinità. Cette nouvelle donne obligea les groupes anarchistes brésiliens et le mouvement étudiant libertaire à entrer dans la clandestinité. ... Nel 1898 venne assassinata a Ginevra da un anarchico italiano. La storia del movimento anarchico italiano si sviluppa dalla nascita della Prima Internazionale allo scontro con i mazziniani prima (il nemico non appare più lo straniero, il nemico ora è il nemico di classe) e con i seguaci di Marx poi (contro l'autoritarismo e la gestione centralista), attraverso l'emergere delle correnti individualiste, nell'ambito dell'associazionismo operaio e del ... Bibliografia. G...
LIBRI CORRELATI: